Masterclass di saxofono

  • Diretta dal maestro Filippo Ansaldi
  • Si svolgerà presso la sede della Banda "S. Pellico" di Boves, in Via Don Cavallera, 18
  • Quando?
    • lunedì 8 maggio
    • lunedì 22 maggio
    • lunedì 12 giugno
  • Dalle ore 20.30 alle 22.30

Per coloro che fossero interessati a partecipare, contattare Filippo Ansaldi (tel: 389 2998890 - mail: filippoansaldi@gmail.com)


Filippo Ansaldi - Curriculum Vitae

Nasce a Savigliano nel 1992, frequenta il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nella classe di Pietro Marchetti, raggiungendo il Diploma nel 2012.
Successivamente frequenta il Biennio di II livello laureandosi con il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato Master Class con musicisti di fama internazionale, tra i quali Daniel Gauthier, Gavino Murgia, Giovani Falzone, Michele Rabbia, Michel Godard.

Ha esperienza in diverse formazioni sassofonistiche, quali il duo, il quartetto e l'ensemble, con cui ha collaborato, tra gli altri, con i Musei Vaticani, Mito Settembre Musica, la Reggia di Venaria Reale ed ha registrato presso gli studi di Radio Vaticana. Ha collaborato con l'orchestra fiati “Antiche Contrade” di Cuneo e l'orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo.
È risultato vincitore al Concorso Internazionale “Città di Chieri” (I premio), al Concorso Internazionale di Cortemilia (II premio), al Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” di Sogliano al Rubicone (I premio), al Concorso Internazionale “Città di Padova” (IV premio), al bando “Ducale.lab”, al premio “Daniele Damiano”.

Dal 2013 è Direttore della Banda “Silvio Pellico” di Boves e dal 2016 è direttore artistico di “Folkestra&Folkoro”. In campo didattico è docente di Sassofono e Musica d'Insieme presso I'Istituto Musicale di Boves (Cn) e la “Piccola Scuola di Musica di Beinette (Cn) e dal 2016 collabora con “La Fabbrica dei Suoni”.

Nel 2016 ha conseguito il Master di II livello in Interpretazione della Musica Contemporanea sotto la guida di Enzo Filippetti, Tonino Battista, Michelangelo Lupone presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, grazie al sostegno dell’associazione musicale De Sono di Torino.
Attualmente studia Strumentazione per Orchestra di Fiati presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto la guida di Lorenzo Della Fonte.

Nessun commento:

Posta un commento