- Diretta dal maestro Filippo Ruà
- Si svolgerà presso la sede della Banda "S. Pellico" di Boves, in Via Don Cavallera, 18
- Quando?
Per coloro che fossero interessati a partecipare, contattare Filippo Ansaldi (tel: 389 2998890 - mail: filippoansaldi@gmail.com)
Filippo Ruà - Curriculum Vitae
Nasce a Cuneo nel 1995. Dopo un primo approccio alla musica attraverso gli strumenti della tradizione occitana, all'età di cinque anni inizia lo studio delle percussioni con il prof. Fabrizio Mirra. Due anni dopo si iscrive all'istituto musicale don Allemano di Venasca (CN) dove prosegue lo studio della batteria con il prof. Silvio Ceirano. Nel 2006 è ammesso al Conservatorio statale di Musica F. Ghedini di Cuneo nella classe di percussioni del M° Paolo Tini con la votazione di 9,50.

Nel 2011 ha intrapreso lo studio del basso tuba con i professori Matteo Coppola, Vincenzo Pisano e Paolo Bertorello. Ha fatto parte del gruppo di ottoni e percussioni Antiche Contrade di Cuneo e ha collaborato con il teatro Coccia di Novara; attualmente collabora con l’Orchestra Sinfonica del Piemonte, la Bandakadabra di Torino e la Fabbrica dei Suoni di Venasca. Si diletta anche di musica occitana. Ha seguito masterclass di percussioni tenute da docenti di fama internazionale quali Christian Hamouy, David Searcy, Dario Savron, Maurizio Ben Omar, Marco Volpe. Per quanto riguarda il basso tuba, ha partecipato a corsi di perfezionamento con Michael Pircher, Alessandro Fossi, Dirk Hirte e Arthur Rabensteiner. Attualmente frequenta il secondo anno del triennio di primo livello (basso tuba) presso il Conservatorio di Torino con il Mº Rino Ghiretti.
Nessun commento:
Posta un commento